Dal 21 aprile al 1 luglio si svolgerà la quinta edizione di Gemine Muse, promossa da GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e CIDAC – Associazione tra le Città d’Arte e Cultura, in collaborazione con DARC – Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere i giovani artisti, e le loro migliori espressioni creative, attraverso un contatto con i “colleghi” del passato, e di valorizzare il patrimonio storico e artistico italiano.
CITTÀ COINVOLTE: ASTI, BARI, BIELLA, CAGLIARI, CAMPOBASSO, CATANIA, CREMONA, FERRARA, FIRENZE, FORLÌ, GENOVA, MESSINA, MILANO, MODENA, NOVARA, PADOVA, PAVIA, PROVINCIA DI POTENZA, PRATO, ROMA, TERAMO, TORINO, TRENTO, VENEZIA.
Per Cagliari:
Il tema della manifestazione è il Viaggio, interpretato e ispirato dalle opere presenti nella collezione che Stefano Cardu donò alla città nel 1914 e che costituì il Museo d’Arte Siamese.
Gli artisti partecipanti per la Sardegna, Giuseppina Sanna, Marina Scardacciu, Carlo Spiga, Fabio Melosu, Alessio Onnis, Stefano Cossu, Giulia Casula, Valentina Cadelano, Dario Caria, Marta Fontana e l’ospite proveniente dalla sede Gai di Torino Antonio La Grotta si sono confrontati con queste opere e hanno raccolto e rielaborato le suggestioni emanate dagli oggetti raccolti dal viaggiatore cagliaritano che diventò Dignitario della Corte Imperiale siamese.
L’evento è patrocinato dal Comune di Cagliari, Assessorato alla Cultura, con la curatela della Dott. Ssa Menesini, la collaborazione della Fondazione Bartoli-Felter e il supporto del Consorzio Camù.
Nessun commento:
Posta un commento