Entro il 12 luglio 2007 chi ha un’età compresa tra i 18 e i 28 anni può presentare domanda per i progetti di servizio civile.
Col Servizio civile volontario viene messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni la possibilità di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Puoi scegliere di partecipare ad un progetto in territorio nazionale oppure puoi optare per il servizio civile all'estero, in molti stati non solo europei ma anche extracontinentali.
La durata del servizio civile è di 12 mesi.
Trattamento economico:
Il compenso mensile è di 433,80 euro per chi svolge il servizio civile in Italia
Per i volontari impegnati in progetti all'estero, in aggiunta al compenso mensile di €433,80 netti, sono previsti:
- una indennità estero di € 15 giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all'estero;
- una indennità per il vitto e l'alloggio di € 20 giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all'estero. Le spese di vitto e alloggio possono essere rimborsate al volontario o direttamente dall'UNSC o dall'Ente in relazione a quanto specificato nel progetto;
- un rimborso - in misura non superiore a € 150 per ogni volontario - per vaccinazioni preventive obbligatorie. Gli Enti provvederanno ad anticipare la somma che sarà rimborsata loro dall'UNSC;
- un rimborso per i visti d'ingresso, nei paesi che non appartengono all'area U.E. Gli Enti provvederanno ad anticipare la somma che verrà rimborsata loro dall'UNSC nella misura massima dell'80%; il 20% è a carico dell'Ente titolare del progetto.
Per maggiori informazioni e per sapere come fare domanda di partecipazione andate sul sito ufficiale www.serviziocivile.it
2 commenti:
grazie Luchissimo!!!!!!!
de nada!
Posta un commento